MUSICA MAESTRO

FINALISTI
- VALENTINA VILLANI di Gavorrano con il racconto SONATA IMPERFETTA
- GIORGIO GASPERINI di Follonica con il racconto DIECI MINUTI
- PAOLO MENEGHINI di Carre’ (VI) con il racconto JAZZZ
- CHIARA DORIA di Barcellona con il racconto INTERVALLO
SPERIMENTALE - MARCO LIGI di Gavorrano con il racconto NON HO ORECCHI MA DEVO
ASCOLTARE - GIANNI GANDINI di Albiolo (CO) con il racconto LE NOTE NON SI
LASCIANO TOCCARE - MASSIMO BATINI di Piombino con il racconto BLUES 1931
- FABRIZIO FRANCESCHINI di Roma con il racconto L’URLO DI JOE
COCKER - PAOLO MARIA BORSONI di Ancona con il racconto VARIAZIONI
INQUIETE - ANDREA SERRA di Ciriè (TO) con il racconto AMICO FRAGILE
- MASSIMO FANTERIA di Grosseto con il racconto LETTERA AL MAESTRO
- VALENTINA SANTINI di Follonica con il racconto SONATA PER VIOLINO
IN SOL MAGGIORE - GIULIA MALINVERNO RICCERI di Follonica con il racconto LI BELI
BRAGHI BIANCHI - IRENE ROSSI di Follonica con il racconto NINNA NANNA
- MARIA DEL VECCHIO di Grosseto con il racconto IL MAESTRO E LA
RAGAZZINA
VINCITORI SEZIONE ADULTI
Primo classificato
MASSIMO BATINI CON IL RACCONTO “BLUES 1931”
CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE:
L’autore dà vita a pagine lancinanti, entrando in punta di penna in particolari
sfumature di grigio dell’animo umano.
Ne esce una fotografia toccante, dove un presente in bianco e nero si alterna ai colori
del passato. Nel racconto la musica è ricordo. Pulsazione indomabile. Forse
rassegnazione. Aspra nota di fondo di una vita che in qualche modo si è arenata.
Eppure non si abbandona davvero.
Notevole per stile e qualità letteraria. Una grande rappresentazione della fine del
sogno americano, ritratto della Grande Depressione, incubo dei nostri giorni
Secondo classificato
VALENTINA SANTINI CON IL RACCONTO “SONATA PER VIOLINO IN SOL MINORE”
CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE:
Immagini vivide. Voce netta.
E’ un racconto intenso, che esplora le corde della passione. La protagonista di questa
storia imbraccia il violino e si aprono gli sprofondi dell’anima. Che sono fatti di
luce. E di tenebra senza confini.
L’autore affonda la penna in quella piega, sfiorando nervi importanti. Donando alle
pagine un’intensità rara, che disturbano e appassionano il lettore come scosse di
elettricità.
Racconto di grandi capacità emotive. Dotato di quella suspense e di un finale che
rendono davvero avvincente la lettura.
VINCITORE SEZIONE GIOVANI
CLASSE II A SCUOLA MEDIA “L. PACIOLI” CON IL RACCONTO “MUSICA PER AMORE”
CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE:
Racconto epistolare di bella presa emotiva.
Da sottolineare il lavoro di squadra dei ragazzi, capaci di costruire una storia
attingendo alle infinite risorse della creatività, ma mantenendo comunque la
guida di una vicenda che si fa leggere d’un fiato, e dove la musica è
corteggiamento, aspirazione.
E infine conforto.